QSENSATO vince il bando della Sapienza da 368 mila euro per sviluppare sensori quantistici indossabili per visualizzare l’attività cerebrale La start-up barese, nonché spin-off dell’Università di Bari, QSENSATO si è aggiudicata il bando nazionale “D3 4 Health”, promosso dall’Università La Sapienza di Roma.
Con il progetto AVC-Neuro-Quest, che apre nuove frontiere nella diagnosi delle malattie neurologiche, QSENSATO si aggiudica un contributo pari a 368.670 euro. Le risorse messe a disposizione dal bando supporteranno lo sviluppo di celle a vapore miniaturizzate da integrare in sensori innovativi, migliorando lo studio dell’attività cerebrale con la magnetoencefalografia (MEG). Più nello specifico, il progetto AVC-Neuro-Quest punta a realizzare prototipi di celle atomiche di nuova generazione per la costruzione di magnetometri quantistici ultra-sensibili: strumenti capaci di rilevare campi magnetici debolissimi prodotti dall’attività cerebrale. Integrati dentro elmetti leggeri e indossabili, permetteranno di eseguire esami del cervello (MEG) in modo più accurato, veloce e senza procedure invasive.
QSENSATO, primo spin-off del Sud Europa dedicato al quantum sensing e nato dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Bari, si conferma così tra i protagonisti emergenti nel panorama delle tecnologie quantistiche.
“Siamo molto orgogliosi di questo risultato, che riconosce il nostro approccio innovativo al quantum sensing,” ha dichiarato Gianvito Lucivero, CEO e Founder di QSENSATO. “Con il progetto AVC-Neuro-Quest portiamo nel settore biomedicale una tecnologia di frontiera: celle di vapore miniaturizzate per magnetometri quantistici ultra-sensibili e non invasivi, che non necessitano di sistemi di raffreddamento. Questo significa che, grazie alla possibilità di integrare centinaia di chip in un unico elmetto, sarà possibile ottenere misurazioni molto più precise, con una migliore localizzazione e risoluzione spazio-temporale dell’attività cerebrale. Un passo cruciale per rendere la neurodiagnostica più accessibile, rapida ed efficace, a beneficio sia dei clinici che dei pazienti.”
“Con questo progetto QSENSATO dimostra come la ricerca italiana nel quantum sensing possa trasformarsi in soluzioni concrete per il settore biomedicale” ha commentato Simone Valorani, Membro del Consiglio di Amministrazione di Quantum Italia. “Sostenere realtà come QSENSATO significa accelerare la nascita di una nuova generazione di imprese deep tech, capaci di coniugare eccellenza scientifica e impatto industriale in ambiti strategici per la salute e la società”.
Edoardo Bianchi, Project Manager di LIFTT ha sottolineato: “Questo importante riconoscimento conferma la validità della recente scelta di LIFTT di investire in una realtà italiana in grado di trasportarci in una nuova dimensione integrando la sensoristica nella dimensione quantistica. Siamo in presenza di una tecnologia “disruptive” in campo diagnostico, potenzialmente utilizzabile in molte altre industry, che ci offre una prospettiva reale di crescita, innovazione e progresso collettivo che siamo orgogliosi di sostenere”.
L’attuale diagnostica MEG utilizza sensori superconduttori, noti come SQUIDs, rigidi, ingombranti e costosi, funzionanti solo se raffreddati a temperature criogeniche. Per superare i limiti degli attuali sistemi, negli ultimi anni sono stati sviluppati sensori quantistici più compatti (OPMs), basati su celle di vapore miniaturizzate (MEMS). Pur rappresentando un passo avanti, queste soluzioni restano ancora limitate nella capacità di adattarsi a forme tridimensionali complesse e nell’integrazione con componenti fotonici.
La tecnologia di QSENSATO introduce un accesso ottico multidirezionale e la possibilità di realizzare sensori con geometrie complesse. In termini pratici, questo significa costruire dispositivi più flessibili, in grado di “illuminare” gli atomi da più direzioni e leggere con maggiore accuratezza i campi magnetici prodotti dai neuroni. Il risultato è una ricostruzione molto più precisa dell’attività cerebrale. Un progresso che, grazie alla maggiore scalabilità e funzionalità, apre nuove frontiere nella diagnostica delle malattie neurologiche, nella localizzazione di tumori e nello sviluppo di interfacce cervello-macchina.
Il progetto AVC-Neuro-Quest durerà 12 mesi, durante i quali la società si concentrerà sulla progettazione e ottimizzazione delle celle, sull’assemblaggio di nuove strutture di produzione e testing interne e sulla caratterizzazione delle celle sviluppate. Questo lavoro permetterà
di far avanzare il Technology Readiness Level (TRL) della tecnologia, portando l’azienda verso la realizzazione, attraverso un modello B2B, di un Minimum Viable Product (MVP) per start-up attive nello sviluppo di sensori completi nel biomedicale.
About QSENSATO
QSENSATO Srl, società costituita nel 2024 a Bari, spin-off accreditato dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, mira a commercializzare sensori quantistici ultra-precisi attraverso la produzione di celle di vapore scritte con laser e chip atomico-fotonici, basati su una tecnologia brevettata in licenza esclusiva. La società ha già ottenuto diversi premi e riconoscimenti, ha stabilito collaborazioni strategiche con partner tecnologici e importanti centri di ricerca, e nel 2025 ha
attratto un primo investimento pre-seed da 500 mila euro da parte dei venture capital specializzati in deep tech LIFTT e Quantum Italia.
About Quantum Italia
Quantum Italia è il primo veicolo d’investimento italiano interamente dedicato alle tecnologie quantistiche, nato dalla partnership strategica tra Scientifica Venture Capital e Quantonation, leader internazionale nel settore. La sua missione è sviluppare e valorizzare l’ecosistema italiano delle tecnologie quantistiche e della deep physics, trasformando risultati scientifici italiani e internazionali in opportunità imprenditoriali concrete. Grazie a un solido network globale di laboratori d’eccellenza, centri di ricerca avanzata e sette Quantum Studio internazionali specializzati nella valorizzazione industriale della ricerca quantistica, Quantum Italia finanzia e accelera la nascita e la crescita di startup innovative, posizionando così l’Italia tra i protagonisti dello scenario quantistico mondiale.
About LIFTT
LIFTT è un venture capital italiano che opera con un approccio multi-verticale in settori tecnologici chiave: Energy Security, Critical Resources, Human Health & Aging, Infrastructure for data revolution, Industrial Automation & Space. Ad oggi ha completato 57 investimenti in start-up innovative, posizionandosi come attore chiave nell’ecosistema VC Europeo.