Home In Primo Piano Sindrome X Fragile, in UniBa un percorso innovativo che unisce scienza e...

Sindrome X Fragile, in UniBa un percorso innovativo che unisce scienza e inclusione

Il sito dell’Organizzazione Fragile X International dà visibilità al progetto “Corp-Osa-Mente”, un percorso innovativo di terapia di gruppo cognitivo-comportamentale-neuropsicologico integrata (nCBT) rivolto a dieci giovani adulti con Sindrome X Fragile (FXS) e disabilità intellettiva (DI) residenti nella regione Puglia, tutti iscritti all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Il progetto, supportato da Associazione Italiana Sindrome X Fragile Sez. Puglia, è diretto dalla dott.ssa Alice Montanaro, psicoterapeuta e
dottoranda di ricerca presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

L’intervento è stato sviluppato in collaborazione con il servizio Disabilità e DSA di Ateneo, i docenti di psicologia e gli studenti
dell’Università di Bari, che hanno partecipato attivamente sia alla fase di osservazione che alla realizzazione di attività di supporto e
valutazione. Il progetto è iniziato nel 2020 ed ancora oggi viene portato avanti ospitato negli spazi dell’Ateneo, affinché l’attività
clinica possa svestirsi del camice bianco e vestirsi con i colori della vita quotidiana. Il percorso prevede sessioni di gruppo, incontri
psicoeducativi, training cognitivi ed esercizi di gestione emotiva, oltre al supporto accademico, fondamentale per le persone con DI.

Anche grazie a questo percorso di supporto promosso in UniBa, una delle partecipanti, ha conseguito l’anno scorso la laurea in Lettere Moderne grazie alla stretta collaborazione tra psicoterapeuta e tutor universitari.

Il progetto ha quindi portato a risultati concreti: miglioramento delle competenze comunicative e relazionali, riduzione dei sintomi emotivi,
aumento del benessere percepito anche dalle famiglie ed una maggiore autonomia da parte dei ragazzi, che ad oggi si recano agli incontri completamente da soli. I risultati di efficacia dell’intervento sono stati recentemente presentati a vari congressi scientifici, tra cui il 1st Fragile X International Congress tenutosi a Barcellona lo scorso novembre e l’Annual SSBP Conference, dove a settembre 2025 la dott.ssa Alice Montanaro riceverà il premio per la Migliore ricerca nel campo dell’intervento comportamentale in condizioni genetiche rare
(https://ssbp.org.uk/conference-programme-2025/). I risultati sono stati inoltre pubblicati in Research in Developmental Disabilities
(https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0891422224001719?via%3Dihub).

Il prossimo 9 ottobre 2025, in occasione della Giornata Internazionale della Sindrome X Fragile, si terrà un convegno in UniBa durante il quale le studentesse e gli studenti protagonisti dell’intervento saranno in Università come co-organizzatori dell’evento, che vedrà la
partecipazione di esperti di rilievo nazionale e internazionale.

Link:
https://fraxi.org/when-life-becomes-more-demanding-a-lifelong-multi-integrated-approach-in-delivering-neuropsychological-cognitive-behavioural-therapy-to-young-adults-living-with-fxs/