Home Approfondimento La nutraceutica, una grande amica del nostro cuore

La nutraceutica, una grande amica del nostro cuore

Dott.ssa Gabriella Di Bari*

La nutraceutica è una disciplina che unisce nutrizione e farmacologia, concentrandosi sui componenti bioattivi degli alimenti che possono promuovere la salute. In particolare, svolge un ruolo cruciale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Alcuni nutrienti, se integrati in modo appropriato nella dieta, possono contribuire a proteggere il cuore e i vasi sanguigni. Scopriamoli nel dettaglio.

Gli omega-3 sono considerati i grassi “buoni” per il cuore. Si trovano in abbondanza nei pesci grassi come il salmone, lo sgombro e le sardine, e anche in fonti vegetali come i semi di lino, i semi di chia e le noci. Questi acidi grassi sono in grado di ridurre i livelli di trigliceridi nel sangue, esercitano un effetto antinfiammatorio e aiutano a mantenere stabile la pressione arteriosa. Gli omega-3 rappresentano dunque un alleato naturale per la salute del sistema cardiovascolare.

Il resveratrolo, invece, è un antiossidante presente nella buccia dell’uva, nei frutti di bosco e, in piccole quantità, nel vino rosso. Questo polifenolo contrasta il danno ossidativo, migliora la funzione endoteliale e favorisce l’elasticità dei vasi sanguigni. È importante ricordare che l’alcol può tuttavia ridurre i benefici del resveratrolo.

I probiotici, assunti attraverso yogurt, alimenti fermentati (kefir) o integratori, sono essenziali per mantenere un intestino sano, che a sua volta protegge il cuore. Questi batteri sono benefici in quanto riequilibrano il microbiota intestinale, rafforzano il sistema immunitario e possono contribuire a ridurre il colesterolo “cattivo” LDL.

Una flora intestinale sana è strettamente legata al buon funzionamento del sistema cardiovascolare.

Il riso rosso fermentato è un altro alleato per il controllo del colesterolo. Derivato dalla fermentazione del riso con il lievito Monascus purpureus, contiene monacolina K, un composto simile alle statine che aiuta a ridurre il colesterolo LDL. Dovrebbe essere assunto sempre sotto supervisione medica in quanto non è una sostanza priva di effetti collaterali.

La curcumina, il principio attivo della curcuma, è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. In particolare, previene l’aterosclerosi e migliora la funzione vascolare.

Il tè verde, oltre a essere una semplice bevanda, offre numerosi benefici per la salute cardiovascolare grazie alle sue catechine, che abbassano la pressione arteriosa, migliorano la funzione dei vasi sanguigni e combattono lo stress ossidativo.

Integrare questi alimenti in una dieta equilibrata può fornire un supporto significativo alla salute del cuore. Tuttavia, è fondamentale che l’assunzione di integratori o dosi elevate di nutraceutici sia sempre valutata da un professionista sanitario.

In conclusione, uno stile di vita sano, combinato con una corretta alimentazione, rimane il metodo più efficace per prevenire le malattie cardiovascolari e promuovere il benessere a lungo termine.

* NutrizionistaLaurea in Dietistica e Master specialistico in Nutrizione e Dietetica applicata nel Paziente oncologico. Consulente LILT Bari e Libero ProfessionistaE-mail: gabrielladibari.dietista@gmail.com