Registrati
  • Home
  • In Primo Piano
  • Ultime Notizie
  • Video
  • Ricerche
  • Approfondimenti
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
lunedì, Maggio 29, 2023
  • Accedi
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
  • Home
  • In Primo Piano
    • La Banca del Latte del “Di Venere” di Bari compie 20 anni: centinaia di neonati nutriti grazie alla solidarietà tra mamme

      Introdotto in Casa Sollievo della Sofferenza un nuovo macchinario per la diagnosi e la cura delle patologie oculari

      Chirurgia mini-invasiva, all’IT Giovanni Paolo II di Bari con 5 micro-incisioni asportato tumore del retto

      Il dott. Massimo Grimaldi eletto presidente nazionale ANMCO nel bienno 2025-2027

      La Neurochirurgia del Perrino primo centro in Puglia per la cura del Parkinson con la DBS: effettuati 50 interventi dal 2017

  • Ultime Notizie
    • La Banca del Latte del “Di Venere” di Bari compie 20 anni: centinaia di neonati nutriti grazie alla solidarietà tra mamme

      Introdotto in Casa Sollievo della Sofferenza un nuovo macchinario per la diagnosi e la cura delle patologie oculari

      Chirurgia mini-invasiva, all’IT Giovanni Paolo II di Bari con 5 micro-incisioni asportato tumore del retto

      Il dott. Massimo Grimaldi eletto presidente nazionale ANMCO nel bienno 2025-2027

      La Neurochirurgia del Perrino primo centro in Puglia per la cura del Parkinson con la DBS: effettuati 50 interventi dal 2017

  • Video
    • Il Presidente Michele Emiliano interviene sul record di trapianti effettuati nel 2022 al Policlinico di Bari

      Il dott. Giovanni Migliore interviene sul record di trapianti effettuati nel 2022 al Policlinico di Bari

      Il prof. Loreto Gesualdo interviene sul record di trapianti effettuati nel 2022 al Policlinico di Bari

      Oggi, 18 marzo, bandiere a mezz’asta per ricordare le vittime del Covid

      Aperta struttura per le maxi emergenze in Fiera del Levante. Avviate le operazioni di trasferimento dei primi pazienti Covid dal Policlinico di Bari

  • Ricerche
    • Individuata una variante genetica responsabile dell’aggravamento della disfunzione epatica legata all’accumulo di grasso

      Ricerca del ‘De Bellis’ di Castellana Grotte su pazienti con IBD pubblicata dalla rivista internazionale mdpi.org

      Ricerca UniBa su aderenza alla Dieta mediterranea e obesità: un nuovo score per identificare i soggetti a rischio

      L’intelligenza artificiale per prevedere la ricomparsa dei melanomi

      Demenza frontotemporale presentato a Tricase importante studio europeo

  • Approfondimenti
    • La missione di A.L.I.C.E., far conoscere meglio l’endometriosi

      Tumore testicolare, per prevenirlo basta poco

      Protesi dell’anca: i vantaggi della via anteriore mini-invasiva

      ‘Dottore, io i farmaci non li prendo!’

      Impariamo a riconoscere il dolore cardiaco

Home Approfondimento Difficoltà a urinare? Ci svegliamo per ‘correre’ in bagno? Andiamo dallo specialista...
  • Approfondimento
  • In Primo Piano

Difficoltà a urinare? Ci svegliamo per ‘correre’ in bagno? Andiamo dallo specialista per controllare il benessere della nostra prostata

Di
Medico Specialista
-
9 Marzo 2022
Facebook

    di dott. Giuseppe Pizzuto, Urologo

    L‘Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) colpisce uomini di età superiore ai 30 – 40 anni. Sino a coinvolgere il 50 % di uomini con un età maggiore dei 60 anni. E’ causata da un progressivo ingrossamento della ghiandola prostatica che ostruisce in maniera sempre maggiore il flusso di urina. I pazienti riferiscono flusso urinario debole, gocciolamento al termine della minzione, sensazione di pesantezza vescicale, necessità di contrarre i muscoli addominali per aumentare il flusso urinario. Questi sintomi vengono considerati “ostruttivi”.

    La difficoltà ad urinare è più evidente con la minzione del primo mattino (quando la vescica tende ad essere più distesa). Col progredire della patologia compaiono sintomi “irritativi”, il paziente verrà dunque svegliato dallo stimolo minzionale durante la notte, avrà la necessità di  “correre” in bagno o avrà una elevata frequenza minzionale. La necessità di urinare spesso durante il giorno e la notte riduce fortemente la qualità di vita del paziente con importanti ripercussioni anche sulla vita sociale e di relazione.

    I pazienti riferiscono difficoltà a condurre una vita “normale” con la necessità, anche nelle occasioni pubbliche, ad avere un bagno a “portata di mano”. Oltre al profondo discomfort dato dai sintomi, man mano più gravi, l’impossibilità a svuotare la vescica completamente porta all’insorgenza di infezioni urinarie sempre più difficili da trattare. L’aumento della quantità di urina che si accumula in vescica e che non può essere espulsa porta alla così detta idronefrosi (reni “gonfi”) che nei casi più gravi determina l’insufficienza renale.

    Negli stadi finali della patologia si assiste alla comparsa di diverticoli vescicali e calcoli vescicali, in alcuni casi è presente ematuria (sangue nelle urine). Infine si renderà necessario il posizionamento del catetere vescicale per permettere il drenaggio meccanico della vescica.

    L’Urologo tramite la visita specialistica, la valutazione del PSA (proteina prodotta dalla prostata) e con l’ausilio dell’ecografia reno-vescicale può valutare il “benessere” prostatico e vescicale. La valutazione del “grado” di ostacolo al deflusso delle urine può avvalersi dell’esame della uroflussometria e nei casi dubbi anche dell’esame urodinamico.

    La terapia iniziale prevede l’utilizzo di farmaci orali, abbastanza tollerati dai pazienti ma che possono determinare eiaculazione retrograda (mancata fuoriuscita di sperma durante l’orgasmo), bassa pressione arteriosa, calo della libido e ginecomastia. L’assunzione di integratori può determinare il miglioramento dei sintomi irritativi. I più utilizzati sono a base di di Serenoa Repens, Cucurbita pepo, Prunus africana, Urtica dioica, Epilobium angustifolium. In caso di fallimento della terapia farmacologica, di intolleranza agli effetti collaterali o di progressione della malattia è indicato l’intervento chirurgico. L’adenomectomia (rimozione dell’adenoma prostatico) permette lo “svuotamento” della parte centrale della prostata eliminando quindi l’ostacolo al deflusso di urina. Attualmente l’intervento a “cielo aperto” è riservato per prostate molto voluminose. Nella maggior parte dei casi si utilizzano tecniche endoscopiche cioè, senza cicatrici visibili. Le tecniche più innovative prevedono l’utilizzo di corrente bipolare, laser o energia al plasma.

    La Prevenzione Urologica permette di trattare l’ipertrofia prostatica benigna prima che possa danneggiare la qualità di vita del paziente e nei casi più gravi determinare danni renali e vescicali irreparabili.

    Precisazione: nei pazienti di età inferiore ai 30 anni gli stessi sintomi ostruttivi e irritativi possono essere dovuti alla “sclerosi del collo vescicale”.

    Chi è Giuseppe Pizzuto

    Dirigente Medico di Primo Livello presso l’ospedale della Murgia “F. Perinei” ASL Bari. Già Dirigente Medico presso l’ospedale “Di Summa-Perrino” di Brindisi. Laureato presso l’Università degli studi di Bari col massimo dei voti. Ha conseguito il diploma specialistico in Urologia e Andrologia presso l’Università degli studi di Torino presidio Molinette con il massimo dei voti. Attivo in ricerca scientifica in campo andrologico e oncologico con studi pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Pregresse esperienze formative e lavorative in ambito Medico e Urologico presso: Ospedale Reina Sofia in Cordoba (Spagna), Hospital Universitario da Universidade Federal do Piaui (Teresina, Brasile) Noth Kinangop Catholic Hospital (Noth Kinangop, Kenya) Ospedale San Lazzaro, Alba (Cuneo). Si occupa di Patologia benigna e maligna in campo Urologico e Andrologico con approccio clinico e chirurgico endoscopico, laparoscopico e open. Per saperne di più: https://www.urologo.online

    • TAGS
    • ipertrofia prostatica benigna
    • prostata
    • urologia
    • urologo
    Facebook
      Articolo precedenteAsl Brindisi attiva uno sportello online per la sicurezza alimentare. E’ il primo in Puglia
      Articolo successivoArrivate all’Ospedale di Mbarara le macchine per la dialisi. Grazie all’impegno pugliese, il Centro Dialisi in Uganda sta diventando realtà
      Medico Specialista

      In Primo Piano

      La Banca del Latte del “Di Venere” di Bari compie 20 anni: centinaia di...

      Redazione - 26 Maggio 2023

      Introdotto in Casa Sollievo della Sofferenza un nuovo macchinario per la diagnosi e la...

      Redazione - 23 Maggio 2023

      Chirurgia mini-invasiva, all’IT Giovanni Paolo II di Bari con 5 micro-incisioni asportato tumore del...

      Redazione - 23 Maggio 2023

      Quotidiano on line registrato al Tribunale di Bari il 14/01/2021 Numero R.G. 213/2021 – Numero R.S. 1/2021 | Editore: Centro Relazioni Media P.I. 07508640724 | Sede legale: via Marchese di Montrone 60 70122 Bari | Direttore Responsabile: Michele Papavero – T. 340.0093657 | E. Redazione: redazione@lasaluteinpuglia.it E. Pubblicità: info@lasaluteinpuglia.it

      • Privacy Policy
      Powered by Mc-Solution & AlesinaADV
      ALTRE STORIE
      Ultime Notizie

      Giornata nazionale del Sollievo: la ASL di Bari è modello di...

      Redazione - 27 Maggio 2023
      Le buone prassi segnalate alla Conferenza delle Regioni. L’organizzazione, i numeri e tutte le iniziative per umanizzare le cure
      In Primo Piano

      La Banca del Latte del “Di Venere” di Bari compie 20...

      Redazione - 26 Maggio 2023
      Più di 500 donatrici reclutate a Bari e fuori provincia, 4mila litri di latte raccolti. Il Dg della Asl Bari Sanguedolce:...
      Ultime Notizie

      Inclusione sociale e lavorativa per disabili: ASL Taranto e Arpal firmano...

      Redazione - 25 Maggio 2023
      Continua l’attività per l’inserimento lavorativo nell’azienda sanitaria di persone con disabilità. Grazie alla convenzione firmata oggi, alle assunzioni già programmate, si...